Mercoledì 23 Giugno 2021
a Sussisa - Confaunè - prato della strada nuova
Nella magica notte di San Giovanni, circondati da un incantevole scenario naturale, provvisti di mascherina e distanza di sicurezza.
“A cavallo di un manico di scopa” che prende il titolo da un libro di Gombrich sull'arte, è la frase che definisce l'apoteosi della fantasia. Della scopa, oggetto quotidiano, racconteremo il suo significato simbolico che ha ed ha avuto nelle più svariate culture, dal bambino che ne fa il suo destriero ai riti della fertilità, dalle streghe agli sciamani, alle tradizioni rurali ancora in uso.
A conclusione della serata il tradizionale falò di San Giovanni per salutare il solstizio d’estate.
Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
:) Un particolare grazie a Giuseppino Olcese e Anna Parodi che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.