Venerdì 10 Agosto 2018
a Sussisa - Confaunè - prato della strada nuova
Molti gli scrittori che hanno prospettato incontri con persone giunte da altri mondi.
Orson Welles terrorizzò gli americani leggendo in radio un adattamento de “La guerra dei mondi” di George Wells.
La paura e la voglia di credere in altri pianeti abitati, si realizzò creando scompiglio negli ascoltatori, la bravura di Orson nel raccontare fece credere che gli alieni avessero invaso gli Stati Uniti.
Anche oggi, non la bravura di lettori ma la persistenza di linguaggi mediatici, vogliono farci credere di star subendo un’invasione.
Da altri mondi arrivano e possono portarci la loro cultura, condividerla per crescere insieme.
Da Jules Verne a De Amicis, a Frederic Brown, fino nel lontano paese del Prete Gianni, letture che ci porteranno in altri mondi di fantasia e non.
La serata culminerà con un ospite speciale, Piero Fortunato Zanfretta che ci racconterà il suo incontro con questi viaggiatori venuti da altri mondi. Era la notte tra il 6 e il 7 di dicembre del 1978, quando Piero guardia giurata dell’istituto Val Bisagno incontrò per la prima volta gli alieni a Marzano di Torriglia durante una sua perlustrazione di lavoro. Altri incontri si susseguirono negli anni e nella magica serata delle stelle cadenti Piero ci racconterà le sue emozioni.
A conclusione della serata, come ormai tradizione, esibizione delle Perseidi.
Gli Agitatori ringraziano Il Comune di Sori e la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
Un sentito ringraziamento alla Trattoria Rosa di Sussisa e alla Trattoria Edo Bar di Sori per l’aiuto.
Se non conosci la storia di Piero Fortunato Zanfretta qui di seguito il link al sito di Rino Di Stefano, il giornalista che ha seguito il caso Zanfretta dal primo momento
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.