Mercoledì 10 Agosto 2022 alle ore 21.30
a Sussisa - Confaunè - prato della strada nuova
“Guarda c’è solo un mezzo per uccidere i mostri:
accettarli”
Julio Cortazár
Forse non tutti sanno chi sia Asterione, nella mitologia viene sempre chiamato col nome di Minotauro, cioè il toro di Minosse.
Un fanciullo con la testa di un torello, frutto di una pazzia d’amore di Parsiphae moglie di Minosse.
Dall’amore della regina per un toro bianco ecco nascere il mostro e di conseguenza il labirinto in cui farlo sparire.
Chi è il mostro, come è diventato tale, e agli occhi di chi?
E il labirinto è la nostra casa costruita per protezione o una prigione edificata da altri?
Un filo rosso a partire da Cnosso attraverso Eco, Borges, Buzzati, Gospodinov.
Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
:) Un particolare grazie a Giuseppino Olcese, Anna Parodi, Massimo e Giuliano Porcile che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.
Un contributo della nostra amica agitatrice Giuliana
La casa di Asterione di Jorge Luis Borges
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.