Martedì 10 Agosto 2021
a Sussisa - Confaunè - prato della strada nuova
Circondati da un incantevole scenario naturale, provvisti di mascherina e distanza di sicurezza.
Il senso dell'olfatto, tanto dimenticato e che pure questa pandemia ha fatto tornare attuale, in quanto l’assenza dell’olfatto è uno dei sintomi della presenza del virus.
L'odore è la vita, l’olfatto è il primo senso che ci collega al ricordo, è un libro che si sfoglia in un secondo, è qualche cosa che non si cancella e quando meno te lo aspetti ti catapulta in uno spazio temporale che forse avevi dimenticato di aver vissuto.
Una analisi scientifico letteraria che attraversa le epoche e gli utilizzi dei profumi.
Da Per fumo quindi attraverso il fumo il collegamento tra l’umano e il divino.
Il profumo come elevazione dello spirito, come identità, come secondo nome di battesimo, come seduzione, una mappa letteraria che spazia dagli egizi a Proust da Calvino e Süskind.
Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
:) Un particolare grazie a Giuseppino Olcese e Anna Parodi che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.