Martedì, 15 Marzo 2016 dalle ore 17
con ingresso libero
a Soriteatro nel Teatro Comunale di Sori
per sorilegge
prove aperte de
"Le città invisibili"
di Italo Calvino.
Gli Agitatori Culturali Irrequieti saranno i protagonisti assieme ai cittadini soresi, della lettura corale, del capolavoro di Calvino, supportati da musicisti sempre soresi.
Saranno queste le prove per lo spettacolo, "Le città invisibili" che chiuderà la stagione di Soriteatro, Venerdì 29 aprile, in cui i lettori saranno guidati nel viaggio attraverso le città da Gian Luca Favetto e Sergio Maifredi.
In prima nazionale
venerdì 29 aprile alle ore 19:00
Gian Luca Favetto e gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi
in una lettura corale de
Le città invisibili di Italo Calvino
con la regia di Sergio Maifredi
Inizio alle 19: gli ambasciatori accoglieranno il pubblico offrendo un aperitivo prima di dare inizio alle letture. Lo spettacolo si articola in due tempi, con un intervallo in cui ancora gli ambasciatori offriranno al pubblico un piccolo spuntino a base di trofie e vino bianco.
La lettura corale riprenderà e alla fine della serata, un brindisi alla chiusura della stagione teatrale con l’augurio per una nuova buona stagione.
… L’inferno dei viventi non è qualcosa che sarà; se ce n’è uno, è quello che è già qui, l’inferno che abitiamo tutti i giorni, che formiamo stando insieme. Due modi ci sono per non soffrirne. Il primo riesce facile a molti: accettare l’inferno e diventarne parte fino al punto di non vederlo più. Il secondo è rischioso ed esige attenzione e apprendimento continui: cercare e saper riconoscere chi e cosa, in mezzo all’inferno, non è inferno, e farlo durare, e dargli spazio.
Italo Calvino
Il 20 maggio tutti gli ambasciatori e accompagnatori delle città invisibili si sono ritrovati presso la SOMS di Sussisa per una gioiosa cena.
Ognuno ha portato il suo piatto d’affezione da condividere. Ecco un piccolo riassunto per immagini della serata con le foto scattate da Roberto Pasini e Paolo Marini.
Clicca sulle immagini per vedere le foto dell'evento ingrandite.
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.