thumb

2022 - a Sussisa
bjula delle betulle - incontro con Gian Luca Favetto

il manifesto del MAgico Dolce Natale 2014
clicca sull’immagine per ingrandire

Domenica 10 Aprile alle ore 16.00
nel prato Confauné raggiungibile dalla strada nuova

Di foglio in foglia -  letture rampanti

Il 10 aprile alle ore 16,00 a Confaunè, teatro all’aperto in Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti riprendono l’evento Di foglio in foglia, letture rampanti che nel 2013 ha dato inizio alle nostre letture corali.
L’incontro sarà dedicato al libro “bjula della betulle”, e avremo ospite il suo autore Gian Luca Favetto, che ci guiderà attraverso pagine, storie, memorie ma sopratutto “geografie” in un viaggio attorno al mondo camminando al fianco delle betulle, alberi che hanno molto viaggiato, insediandosi per prime in Europa subito dopo l’era glaciale. Ma soprattutto sono alberi di una grande bellezza e leggerezza, la corteccia è come un sottile foglio di carta, quasi trasparente, un foglio su cui scrivere storie. Le storie di quelle persone che con esse hanno intrecciato il loro destino, storie raccontate nel magico Anfiprato tra ulivi sedentari e contorti.

Gian Luca Favetto scrittore drammaturgo poeta e giornalista, collabora con “La Repubblica” e Radio3, con il suo progetto “Le città invisibili” di Italo Calvino, “Iros” e “Le strade”, ha riunito la comunità attorno al teatro di Sori. 

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
:) Un particolare grazie a Giuseppino Olcese e Anna Parodi che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.

Rassegna stampa

Le immagini

2017 - a Rocchetta Ligure

il manifesto del MAgico Dolce Natale 2014
clicca sull’immagine per ingrandire

Domenica 23 Luglio
a Rocchetta Ligure alle ore 21.30
in piazza Regina Margherita

Di foglio in foglia
letture rampanti

Gli agitatori nel 250° anno trascorso da quel 15 giugno 1767, quando Cosimo Piovasco di Rondò salì sull’elce, risalgono sugli alberi in omaggio a Calvino.
Lo faranno per raccontare una storia significativa, per tornare a stimolare alla resistenza, al non cedere davanti agli ostacoli, a perseverare senza arrendersi ai condizionamenti, soccombere alle comodità e soprattutto per non abdicare mai, perché vivere vuol dire sperimentare e concedersi il lusso di non scendere mai dagli alberi.

Lo spettacolo che ha avuta la sua prima a Sussisa è costituito da letture tratte da Il Barone Rampante di Italo Calvino. Gli agitatori leggeranno da postazioni sugli alberi, con intermezzi musicali di Augusto Forin.

Un grazie alla Proloco, al Comune di Rocchetta Ligure e a Paolo Dario… “il Rullo”

Le foto

2014 - a Bogliasco

il manifesto Di foglio in foglia a Bogliasco
clicca sull’immagine per ingrandire

Domenica 22 Giugno 2014
…delle parole …delle immagini …della musica

Il 22 Giugno alle ore 21,30 a Bogliasco nella magica atmosfera della piazzetta sul mare Trento e Trieste e tra le fronde dei pini marittimi, gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi hanno dato vita allo spettacolo di letture "DI FOGLIO IN FOGLIA" Letture Rampanti.

Lo spettacolo che ha avuta la sua prima nel 2013 sui pioppi di Sussisa è costituito da letture tratte da Il Barone Rampante di Italo Calvino. Gli agitatori leggono da postazioni sugli alberi, con intermezzi musicali per flauto a cura di Daniela Piras.

Proprio dal "Il Barone Rampante" di Italo Calvino, abbiamo tratto il personaggio Gian dei Brughi, per il nome del nostro gruppo. Gian dei Brughi brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri. L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore.
Il potere salvifico dell’arte è il motore per ogni iniziativa degli Agitatori Culturali Irrequieti.

Ringraziamo il Comune di Bogliasco, la Compagnia Bogliasco ’90 e l’Associazione La Consulta.
Un grazie ad Andrea della libreria Capurro di Recco.

Le foto

foto ilpigiamadelgatto ©

Il Video

Sul sito nazionale di Repubblica.it è stato pubblicato un video della magica serata delle nostre letture rampanti a Bogliasco

Il racconto
Bis del Barone Rampante a Bogliasco

Nella magica balconata del Piazzale Trento e Trieste – abbellita da pini marittimi d’Aleppo indispensabili per lo svolgimento di questa rappresentazione che si svolge sugli alberi - e con lo sfondo delle lampare dei pescatori notturni di boghe e occhiate, gli Agitatori Culturali Irrequieti “Gian dei Brughi” di Sussisa hanno fatto il bis della serata culturale “Di foglio in foglia” basato su letture e recitazioni tratte dal best seller “Barone Rampante” di Italo Calvino.
La prima recita era avvenuta lo scorso anno dall’alto dei pioppi del Piazzale della Chiesa di Sussisa e in questa ripetizione bogliaschina i due principali attori di undici anni: Floriano Robello, che interpretava Cosimo Piovasco, cioè il Baronetto di Rondo’ - che ha scelto di vivere sugli alberi per aperta disubbidienza verso il suo despotico genitore – e Mirò Barbieri che interpretava Violetta dei Marchesi d’Ondariva detta Viola, sono stati sostituiti rispettivamente dal fratello Tiziano Robello e dalla sorella Dada Barbieri, entrambi di otto anni.
I giovanissimi sostituti hanno interpretato le proprie parti con grande professionalità: Tiziano sopra un capace ramo del pino e Viola nell’altalena, entrambi in aperta disputa sui diritti e proprietà del terreno e degli alberi. Nel prosieguo, la vita del terribile brigante Gian dei Brughi si modifica nel momento del suo contatto con il Baronetto Cosimo, che gli fornisce l’apprendimento della cultura attraverso la lettura di libri facendo sparire in lui l’animo del malfattore. Il Barone Rampante, interpretato magistralmente nella maggiore età da Sergio Siri, salirà al cielo aggrappandosi ad un mongolfiera all’età di 65 anni. Le varie letture sono state inframezzate da interventi musicali per flauto a cura di Daniela Piras.
In apertura l’Assessore alla Cultura del Comune di Bogliasco Laura Oliva aveva presentato al numeroso pubblico presente la serata culturale, alla quale hanno collaborato le Associazioni locali “Compagnia Bogliasco 90” e “La Consulta”.

di Rudi Decleva - Sussisa, 23 Giugno 2014

2013 - a Sussisa la prima

il manifesto Di foglio in foglia 2013
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 10 Agosto 2013
…delle parole …delle immagini …della musica

Il 10 Agosto sulla piazza antistante la chiesa di Sussisa, nella magia della notte di San Lorenzo e tra le fronde degli alberi gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi hanno dato vita allo spettacolo di letture "DI FOGLIO IN FOGLIA" Letture Rampanti.

È questo il primo di una serie di appuntamenti che intendiamo ripetere con cadenza annuale, scegliendo siti differenti in un percorso di rivalutazione e salvaguardia ambientale, attraverso la lettura collettiva, il riappropriarsi del piacere dell'ascolto e dell'incontro.
Per il primo evento abbiamo scelto brani da "Il Barone Rampante" di Italo Calvino, romanzo dal quale abbiamo tratto il personaggio Gian dei Brughi, per il nome del nostro gruppo. Gian dei Brughi brigante dedito ad efferatezze modifica la sua vita nel momento del contatto con Cosimo, e conseguentemente con i suoi libri. L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore.

Il potere salvifico dell’arte è il motore per ogni iniziativa degli Agitatori Culturali Irrequieti.

Le letture saranno fatte dagli stessi Agitatori e saranno intramezzate da interventi musicali eseguiti del flautista Gianluca Nicolini.
A fine spettacolo esibizioni delle Perseidi, lontano dall'inquinamento luminoso della città si potrà ammirare il cielo e le sue stelle cadenti.

Nelle prossime edizioni di “Di Foglio in Foglia” gli Agitatori Culturali Irrequieti intendono sviluppare il progetto con il coinvolgimento di autori che saranno invitati a presentare i propri libri in suggestive ambientazioni.
Di volta in volta un “Cosimo” dal suo albero leggerà brani dal libro presentato ed a seguire un’intervista all’autore.

Ringraziamo la Pro Loco di Sori che come sempre ci sostiene e crede nelle nostre iniziative.
Un grazie a Don Marco Fazio e al Comune di Sori per averci concesso questo teatro naturale.
Un grazie ad Andrea della libreria Capurro di Recco.

Le foto

Clicca sulle immagini per vedere le foto dell'evento ingrandite.

foto ilpigiamadelgatto ©

Il racconto
A Sussisa Violante e Cosimo bisticciano fra gli alberi

Provate a immaginare la scenografia del grande piazzale della Chiesa di Sussisa – gremito di 150 spettatori al buio - illuminato solo da lampadari e abat-jour pendenti dai rami dei due pioppi con aggiunti 40 giochi di luci gialle e azzurre.
Gli attori-narratori racchiusi in un salotto fin de siècle con l’immancabile poltrona a dondolo mentre – accovacciato sul pioppo il giovanissimo Cosimo Piovasco di Rondò - dopo aver scelto di voler vivere la propria vita sugli alberi per contrasti generazionali col padre – incontra l’altezzosa bambina Violante dei Marchesi d’Ondariva e si avvia questo insolito dialogo tra i due.
Violante: Scendete subito di lassù o chiamerò i servi e vi farò prendere a bastonate
Cosimo:Non sono entrato e non scenderò. Sul vostro terreno non ho mai messo piede. Qui non è vostro perché vostro è il suolo e se ci posassi un piede allora sarei uno che si intrufola. Tutto quassù è mio territorio personale fin dove si riesce ad arrivare andando sopra gli alberi di qua e di la’.
Violante: Senti tu, dobbiamo fare patti chiari. Io posso salire nel tuo territorio e sono un’ospite sacra, va bene? Entro ed esco quando voglio. Tu invece sei sacro e inviolabile finchè sei negli alberi nel tuo territorio, ma appena tocchi il suolo del mio giardino diventi mio schiavo e vieni incatenato.
Due giovanissimi attori in erba che si sono cimentati con successo e senza rete nei dialoghi irreali di Italo Calvino nel suo intramontabile “Il Barone Rampante”.
Lei Mirò Barbieri di Sussisa che dall’altalena tenta di intrappolare quel fanciullo incipriato e armato di spadino che va controcorrente passando da ramo in ramo, impersonato da Floriano Robello di Sori, promettente virgulto della scuola di recitazione di Sori, doposcuola della Elementare “Franco Solimano”.
Passeranno gli anni ma la notte magica di San Lorenzo 2013 - trascorsa in un teatro naturale inimitabile accarezzato dal vento notturno di Cornua con lo stormir delle fronde dei pioppi nella regia settecentesca di Sussisa e con i quadri accompagnati dal suono del Flauto di Gianluca Nicolini non verrà dimenticata.
Quella notte delle stelle cadenti quando il Gruppo Culturale “Gian dei Brughi”con i suoi Agitatori Irrequieti si inventò una performance inosabile con le letture di Calvino.

di Rudi Decleva - Sussisa, 11 Agosto 2013


Il Quaderno della doglianza e della contentezza

Ecco il Quaderno sfogliabile con i contributi del pubblico.
Attendi qualche istante affinché si scarichi il file, oppure visita direttamente questa pagina.


Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.