thumb

Inferno Paradiso
un omaggio al sommo poeta

il manifesto dell’evento
clicca sull’immagine per ingrandire

Lunedì 13 Settembre 2021
a Sussisa - Confaunè - prato della strada nuova

Nel settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, avvenuta nel 1321, Inferno Paradiso, vuole essere un omaggio al sommo poeta, attraverso una lettura corale.

Inferno Paradiso è anche un gioco in carta, un origami, che al suo interno ha le cose piacevoli e quelle orribili, ogni faccia di questo gioco mobile ne porta traccia, e da ogni faccia, la partenza per un viaggio, un viaggio ancora sulla carta, la carta dei poeti, perché sono tanti i poeti e scrittori che hanno attraversato il loro inferno per raggiungere quel personale paradiso tanto agognato. 

Questo origami darà origine a racconti d’inferni e paradisi a partire dai testi sacri, passando per Omero, Milton, Strindberg, Twain, Borges, Calvino, tornando a Dante per uscire a riveder le stelle.

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
:) Un particolare grazie a Giuseppino Olcese e Anna Parodi che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.

Rassegna stampa

Suggerimenti

Naturalmente La Divina Commedia di Dante Alighieri ma anche:

  • Teogonia di Esiodo
  • Un cielo indulgente di Heinrich Heine
  • Dell'inferno e del cielo di Jorge Luis Borges
  • A volte ritorno di John Nives
  • Dictionnaire philosophique di Voltaire
  • Muestrario di Ramon Gomez de la Serna
  • Les contemplations di Victor Hugo
  • La furia di Silvina Ocampo
  • Odissea di Omero
  • Il milione di Marco Polo
  • Inferno di August Sringdberg
  • 2001 Odissea nello spazio di Artur Clarke
  • Storia straordinaria di Peter Schlemihl di Adelbert von Chamisso
  • Faust di Wolfang Goethe
  • Le città invisibili di Italo Calvino
  • I sommersi e i salvati di Primo Levi
  • Il paradiso terrestre di Hans Christian Andersen
  • Il libro del cielo e dell'inferno di Jorge Luis Borges e Adolfo Bioy Casares
  • Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov
  • Una stagione all’Inferno di Arthur Rimbaud
  • Il Paradiso perduto di John Milton

Le foto

L’allestimento e il giorno dell’evento

Le prove


Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.