Domenica 16 Novembre 2014
nel salone della SOMS di Sussisa
Rudi Decleva intervistato da Patrizia ha presentato il suo ultimo libro:
Qualsiasi sacrificio! da Fiume ramingo per l’Italia.
L’incontro è stato introdotto da Patrizia Biaghetti in veste di intervistatrice irrequieta ma anche di Vicepresidente della SOMS di Sussisa che ospitava l’evento. Dopo un saluto del Sindaco di Sori Paolo Pezzana è bastata una semplice domanda di Patrizia affinché Rudi iniziasse l’appassionante racconto delle sue esperienze di vita. Augusto e Giotto si sono alternati in alcune brevi letture dal libro.
Molto gradito l’intervento di Molinari, collega di Rudi alla Camera di Commercio che ha ricordato alcuni momenti della loro vita lavorativa.
Alla fine, offerto dalla SOMS, un buffet a base di focaccia e vino bianco e un’apprezzatissima formaggetta locale prodotta dalla famiglia Porcile.
Un grazie alla Soms di Sussisa, al Club Vela che ci ha fornito le vele per la scenografia, alla Proloco e al Comune di Sori.
L’intervista fatta a Patrizia per la presentazione del libro di Rudi Decleva “Qualsiasi sacrificio! - da Fiume ramingo per l’Italia”
andata in onda sabato 15 sul Magazine di Radio Nostalgia.
da Fiume ramingo per l’Italia
Presentazione del libro di Rudi Decleva
Dopo giornate di spaventosi rovesci d’acqua che hanno intristito e resi doloranti i nostri animi, ecco che un vento di Maestrale ha spazzato la vallata, ha trasportate lontane le nuvole perché il nostro velista d’eccezione potesse navigare libero ed asciutto fino al Salone della Mutuo Soccorso di Sussisa e presentare la sua nuova opera.
Qualsiasi sacrificio ramingo da Fiume per l’Italia, è il titolo del libro che Rudi ha scritto quest’anno e dico quest’anno perché Rudi ci regala ogni anno una sua fatica letteraria. Il duemilaundici fu la volta di “Piccola Storia di Fiume 1847-1947” cento anni di storia condensata in una cinquantina di pagine, il racconto di chi ha vissuto in prima persona l’essere profugo. L’anno dopo uscì con “La Batana fiumana” scritto nel dialetto della sua città natale, che racconta la tradizionale pesca nel suo paese, la batana è infatti una barca tipica del Golfo del Carnaro.
Ed eccoci a quella che possiamo considerare l’opera che emozionalmente coinvolge maggiormente i lettori.
Sì questa è la storia di un percorso che parte dall’infanzia attraversa una vita avventurosa e giunge ad oggi, qui entra in campo il carattere, il modo di essere di Rudi, la sua caparbietà, il suo senso di responsabilità, l’amore come ingrediente fondamentale, per attuare i suoi progetti sempre portati a termine e rivelatisi vincenti.
La nostra società che ha barattato la comunitas con l’immunitas, tende a proteggere più che educare le giovani generazioni, a discapito di ciò che sarà l’esperienza, credo che Rudi possa farci capire che la vita ha bisogno di essere supportata dal coraggio dalla voglia o magia del fare dal rischio che si corre ogni volta che si parte per una nuova avventura. Il conflitto che troppo spesso viene vissuto tra doveri sociali e sentimenti umani, pare non abbia attecchito, Rudi ha vissuto tutto all’insegna dell’amore per ciò che ha fatto e questo ha praticamente tramutato ogni desiderio e progetto in un successo.
Abbiamo accolto Rudi sul palco della Mutuo Soccorso che avevamo allestito con una scenografia molto colorata, che lo ha sorpreso e commosso.
Dopo l’introduzione fatta dal nostro Sindaco Paolo Pezzana, siamo passati a qualche domanda e alla lettura da parte di Augusto e Giotto di alcuni brani del libro.
La mia funzione di intervistatrice è stata breve, Rudi non ha bisogno che qualcuno gli ponga delle domande per raccontarsi, affascinante affabulatore ha incantato il pubblico con la narrazione della sua vita.
di Patrizia Biaghetti - Sussisa, 16 novembre 2014
Domenica 10 Febbraio 2013
…delle parole …delle immagini …della musica
Gian dei Brughi in collaborazione con la SOMS di Sussisa organizza in occasione della ”Giornata del Ricordo“ un incontro con il Dott. Rodolfo Decleva per la presentazione del suo libro ”Piccola storia di Fiume - 1847 - 1947“.
Un'occasione per ascoltare il racconto di chi ha vissuto in prima persona uno dei momenti più dolorosi e poco noti della storia del nostro paese: l'esodo dei cittadini di Fiume.
Nella prefazione del libro Decleva scrive:
Spesso mi sono posto la domanda di come intitolare questa mia ricerca e testimonianza, che riguarda da vicino le vicende storiche della città in cui sono nato e dove ho vissuto con sufficiente lucidità di osservazione gli eventi dal 1936 al 1947.
…
Il regime fascista ci aveva insegnato una storia molto addomesticata mentre svolgeva la sua opera di italianizzazione della regione giuliana con metodi che oggi definiamo generosamente come sbagliati.
…
Avrebbe dovuto essere nostro ospite il Prof. Nicolò Scialfa, Vice Presidente della Giunta Regiunale della Liguria ma declinò l’invito pochi giorni prima dell’evento.
Al termine dell’incontro aperitivo offerto dalla SOMS.
Il libro “Piccola Storia di Fiume 1847-1947”
scritto dal nostro agitatore Rodolfo Decleva ha ricevuto dalla Giuria del Premio Letterario “Gen. Loris Tanzella” la Menzione d‘Onore per la Sezione Storia.
La cerimonia di premiazione si terrà il giorno 22 marzo 2013 in Verona presso il Foyer del Teatro Nuovo (ingresso da via Cappello, cortile di Giulietta) alle ore 15,30.
Tutti gli agitatori si congratulano con Rudi per il prestigioso riconoscimento.
di Augusto Forin - Sussisa, 24 Marzo 2013
Il 10 febbraio, Giorno del Ricordo, Sussisa, i suoi Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi e la Società Operaia di Mutuo Soccorso, hanno vinto un’altra sfida.
La mattinata percorsa da un freddo pungente, la distanza in chilometri per raggiungere la località, le previsioni di imminenti nevicate non hanno fermato il flusso di persone che si sono presentate nel salone della Soms.
Questo ci conferma che c’è ancora voglia di incontrarsi, ascoltare, discutere e condividere il piacere di stare assieme.
Il saluto di benvenuto del Presidente della Soms Adriano Picasso ha dato inizio all’evento.
La presentazione del libro del Dottor Rodolfo Decleva“Piccola Storia di Fiume 1847-1947”, si è svolta in una particolare scenografia, calda ed accogliente, un salottino dove relatore ed intervistatore hanno catalizzato l’attenzione del pubblico affascinato dal racconto di chi ha vissuto in prima persona l’esperienza dell’essere profugo fiumano.
Ad intervistare l’autore il poeta e scrittore Ivano Malcotti, che ha anche interpretato una lirica scritta, da Decleva su Fiume, sua città.
Molte le personalità intervenute, il sindaco di Sori Luigi Castagnola, il dottor Guido Molinari, già segretario Unioncamere Liguri, l'Ingegner Antonio Lorenzetti dirigente RINA.
Molto i bambini attenti a questi edificanti racconti.
In chiusura l’interessante intervento di Emerico Radman Vice presidente ANVGD di Genova ha integrato l’esposizione di Decleva.
di Patrizia Biaghetti - Sussisa, 11 Febbraio 2013
Sabato 8 febbraio nel salone della Società Operaia di Mutuo Soccorso di Sori, il nostro agitatore culturale irrequieto, il dottor Rodolfo Decleva, ha celebrato il Giorno del Ricordo e presentato il suo libro “Piccola storia di Fiume - 1847 - 1947”.
L’evento è stato organizzato dal Comune e dalla Biblioteca Civica “Italo Calvino” di Sori ed è il primo di una serie di manifestazioni del suo programma per il 2014.
La responsabile Valeria D’Agata ha introdotto l’incontro con una breve presentazione dell’autore ed un riassunto del periodo storico.
La nostra agitatrice, Patrizia, ha letto poi la prefazione al libro.
La parola è passata quindi a Rodolfo che ha illustrato i motivi che hanno scatenato la prima e la seconda guerra mondiale, le ripercussioni sociali e geopolitiche sui territori contesi e in particolare sulla sua città natale Fiume.
Ha saputo trattare con lucida obiettività gli orrori della guerra da entrambe le parti, le atrocità delle foibe in tempo di pace e il conseguente triste esodo giuliano-dalmata di ben 350.000 persone a causa della pulizia etnica.
Finita la sua relazione è stato aperto il dibattito cui è intervenuto il Sindaco Luigi Castagnola e Emerico Radmann, Vice Presidente dell’Associazione dei Giuliani di Genova, che ha ricordato il Concorso indetto annualmente dalla Regione Liguria tra gli studenti delle scuole superiori.
Dopo le testimonianze e gli interventi, al nostro Rudi è stata riservata una sorpresa: la signora Milvia Moretti ha dedicato commoventi parole di amicizia e ringraziamento nei confronti dell’autore in ricordo del periodo in cui lei - allora Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Sori - ebbe occasione di lavorare con lui e portare a compimento importanti progetti sociali, donandogli un libro e una foto che li ritraeva nel periodo della loro collaborazione.
di Augusto Forin - Sori, 8 Febbraio 2014
Il libro “La Battana FM 341”
scritto dal nostro agitatore Rodolfo Decleva ha ricevuto dalla Giuria del Premio Letterario “Gen. Loris Tanzella” il SECONDO PREMIO per la Sezione NARRATIVA.
Gli agitatori si congratulano nuovamente con Rudi per il secondo prestigioso riconoscimento consecutivo.
La Motivazione della giuria
“Il lavoro, in dialetto fiumano, recupera la tradizione e il linguaggio dei pescatori del Quarnero, fornendo puntuali lezioni di tecnica della pesca con un linguaggio ricco di descrizioni minuziose e di precisazioni.
Pesca come risorsa, un tempo inesauribile, pesca come fonte di sopravvivenza e come baratto negli anni bui della guerra, pesca come legame indissolubile con un mare generoso, con la sua bellezza e le sue intemperie, rituale nella vita quotidiana della gente quarnerina.
Anche i canti che accompagnavano la pesca sono riportati in questo curioso e interessante lavoro”.
La Giuria del Premio
di Augusto Forin - Sussisa, 1 Marzo 2014
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.