thumb

illibrosalvalavita

 

Cari amici degli Agitatori,
in questo” tempo di peste”, i virus che stanno contagiando il nostro paese, sono il covid 19, il panico e la paura, questi ultimi fanno compiere azioni incontrollate e pericolose per l’incolumità di tutti.
Vi offriamo un metodo per aiutarci a combatterli.
Uscire di casa attraverso le pagine di un libro.
Accomodati su divani e poltrone, davanti al fuoco del camino e perché no, con un morbido gatto che fa le fusa sulle ginocchia, viaggiare per il mondo e i sentimenti, con gli abbracci di carta e i baci di parole.
Incontrare persone tra le pagine, condividere, arricchirsi.
Trasformiamo questo momento di incertezza in bellezza, per superare meglio gli attimi bui.

Patrizia

 

Link web

inVivaVoce

Ascolta i suggerimenti di lettura degli Agitatori

Pampinea

Fuga sul Kenia, 17 giorni di libertà - Felice Benuzzi 

Filomena

L’ordine del tempo - Carlo Rovelli

Ser Giante

Jean-Jaques dormì e Jean-Jaques russò - Riccardo Cassini

Emilia

Viaggio di nozze - Patrick Modiano

Fiammetta

La misura del tempo - Gianrico Carofiglio

Filostrato

La neve dell’Ammiraglio - Álvaro Mutis

Elissa

La fisica della malinconia - Georgi Gospodinov

Pampinea

Ubriacatevi da Lo spleen di Parigi - Charles Baudelaire

Filomena

L’ordine del tempo - Carlo Rovelli

Panfilo

Infinite Jest - David Foster Wallace

Elissa

Sangue amaro - Valerio Magrelli

Isotta

La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene - Pellegrino Artusi

Filostrato

La neve dell’Ammiraglio - Álvaro Mutis

Neifile e Filostrato

L’infanzia di Gesù - John Maxwell Coetzee

Neifile e Filostrato

L’infanzia di Gesù - John Maxwell Coetzee

Dioneo

Cecità - José Saramago

Dioneo

Una lettrice scrive da i 49 racconti - Ernest Hemigway

Dioneo

Il sogno di un uomo ridicolo - Fëdor Dostoevskij

Giannetta

Plant revolution - Stefano Mancuso

Sigismondo

Barbara (Fr) da Paroles - Jaques Prévert

Pampinea

Barbara (It) - Jaques Prévert

Elissa

La cognizione del dolore - Carlo Emilio Gadda

Emilio di Roccanera

Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta - R. Pirsig

Panfilo

Un samba per Sherlock Holmes - Jô Soares

Ismaele

Se dico radici dico storie - Gian Luca Favetto

Maria

Il petalo cremisi e il bianco - Michel Faber

Paola

Lo specchio - Paola Campodonico

Paola

Poesie - Maram Al-Masri e Nazim Hikmet

Sergio

Discours de la méthode - Ogden Nash

Paolo

Libera nos a Malo - Luigi Meneghello

Fiammetta

Oceano mare - Alessandro Baricco

Claudio

Il gorgo - Beppe Fenoglio

Claudio

Primavera - Clara Sereni

Claudio

Dialogo di un poeta e di un medico - Primo Levi

Claudio

L’avventura di due sposi - Italo Calvino

Claudio

Il fabbricante di specchi - Primo Levi

Felfetta

Proust e il calamaro - Maryanne Wolf

Franco

Flanerie da Gioghi di parole - Gianni Priano

Franco

Lettere a Lucilio - Lucio Anneo Seneca

Franco

Dalla cripta - Michele Mari

Franco

Tristi tropici - Claude Lévi-Strauss

Franco

Il libro dell’inquietudine - Fernando Pessoa

Franco

Zibaldone - Giacomo Leopardi

Francesco

Mio figlio Carlitos torna in Cile - Luis Sepúlveda

Melissa e Franco

Un poète (un poeta) - Boris Vian

Paola

La legge di Natura - Kari Hotakainen

Patrizia

La fisica della malinconia - Georgi Gospodinov

Franco

Ossi di seppia - Eugenio Montale

Franco

All’amico di un tempo - Archiloco trad. Salvatore Quasimodo

Franco

Paura della libertà - Carlo Levi

Patrizia

L’apologo sull’onestà - Italo Calvino

Franco

Porte aperte - Leonardo Sciascia

Giuliana

La filosofia in 82 favole - Ermanno Bencivenga


Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.