thumb

in via dei matti numero zero
la casa, abito di chi la abita

il manifesto dell’evento
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 5 Settembre 2020 ore 21.00
a Sussisa - Confaunè - prato della strada nuova

Circondati da un incantevole scenario naturale, provvisti di mascherina e di distanze di sicurezza, gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi presentano in via dei matti numero zero.

La casa è l’abito che abitiamo, tagliata e cucita su misura sul nostro corpo metafisico.
Doppio petto, jeans, tailleurs, caftano, chemisier, calza quasi sempre a pennello.
Costruiamo la nostra casa in base alle nostre radici alla nostra cultura ai nostri desideri e la forgiamo in modo che a volte anche a noi sfugge il perché, l’abito non fa il monaco ma la casa sì.
L’apparenza di un vestito è ciò che si esibisce all’esterno, sotto gli occhi di tutti, a volte anche per mascherare ciò che si è, a favore di ciò che si vorrebbe essere, la casa è qualcosa di intimo che non sempre viene mostrato a tutti, ed è lì che viene fuori quell’io nascosto che proteggiamo.

La serata del 5 settembre, vedrà protagonisti canzone, prosa e letteratura che descrivono l’uomo attraverso il suo abitare.
Fulcro della serata un dialogo con l’antropologo Andrea Staid che ci parlerà del suo libro Abitare illegale.

 abitare illegale 

L’analisi di Staid parte dal riconoscimento che non c’è una sola maniera di vivere uno spazio, nonostante la predominanza di un unico modello: quello della casa creata da altri secondo norme statali, e quindi presa in affitto o comprata. Tutte le modalità che esulano da tale modello possono apparire aberrazioni; ma per l’autore testimoniano “un vero atto di resistenza all’omologazione”.  L’antropologo Andrea Staid racconta la varietà di pratiche abitative: ne restituisce non soltanto l’originalità, ma anche il valore esemplare.

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
Un particolare grazie a Giuseppino Olcese e Anna Parodi che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.

Suggerimenti

Guarda il video della lectio magistralis di Andrea Staid

Rassegna stampa

allestimento e evento...

foto panoramica dell’allestimento
foto panoramica dell’allestimento

Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.