thumb

Welcome to Sori
omaggio a Renzo Calegari

invito all’evento
clicca sull’immagine per ingrandire

Gli Agitatori Culturali Irrequieti Gian dei Brughi, con il Comune di Sori e la Proloco di Sori sono parte attiva dell’organizzazione della manifestazione.

Renzo Calegari è uno dei più importanti disegnatori italiani di fumetti, conosciuto per le sue tavole Western, ha avuto la sua vera consacrazione a maestro del fumetto western con la “Storia del West”, cui prende a lavorare, con D’Antonio, nel 1964. Dopo una parentesi di inattività fumettistica per dedicarsi alla politica, Calegari ritorna all’amato West con “Welcome to Springville”, una miniserie scritta da Giancarlo Berardi per “Skorpio”, ripubblicata poi in tre volumi da L'Isola Trovata (e, più di recente, in un libro edito da Le Mani). Altre collaborazioni si hanno con “Orient Express” e con “Il Giornalino”, settimanale per cui Calegari realizza le serie “Boone” e “Gente di frontiera”. Per Tex, Calegari ha esordito con “La ballata di Zeke Colter” (testi di Nizzi), apparsa sull’Almanacco del West 1994. Suo, in coppia con lo sceneggiatore Gino D'Antonio, “Bandidos!”, one-shot pubblicato nell’Estate 2007.

L'evento prevede una mostra delle tavole di Calegari nel foyer del Teatro del Levante, la proiezione del cortometraggio “Ancora una mano Hatfield” tratto dal racconto “Hatfield” un episodio della seria “Welcome to Springville” di Berardi e Calegari, l’intervista di Giancarlo Berardi a Renzo Calegari, l’intervento degli amici disegnatori Maurizio Mantero, Andrea Cuneo, Enrico Massa, Luigi Copello, Carlo Chendi.
A seguire, aperitivo presso il Soricafè con la musica e le canzoni di Giancarlo Berardi accompagnato dal chitarrista Andrea Cervetto e un estratto dallo spettacolo “Il Liquore di Mefisto” de “Le Ristampe di Tex”.

Evento da non perdere

Le foto

Clicca sulle immagini per vedere le foto dell'evento ingrandite.

foto ilpigiamadelgatto ©

Il racconto

A SORI LA PRIMA EDIZIONE DI “WELCOME TO SORI”
Pienone di bambini e adulti per sognare davanti a Renzo Calegari e Giancarlo Berardi


Negli anni ’30 arrivarono dagli States le novità fumettistiche americane - tra cui Topolino e Minnie, Gordon e Dale, Mandrake e Lotar, l’Uomo Mascherato e Diana, Cino e Franco - che furono riprese in album tascabili della Editrice Nerbini o pubblicate dai settimanali come l’Avventuroso, il Vittorioso, il Corriere dei Piccoli, l’Audace, etc. e per le bambine, la Primarosa.
Durante la guerra non potè mancare l’invincibile Dick Fulmine con la sua mascella pronunciata e volitiva, mentre dopo la guerra fu Tex Willer, il protagonista tra i più conosciuti fumetti italiani di sempre, scritto e creato da Gianluigi Bonelli e disegnato da Aurelio Galeppini, cittadino chiavarese.
Questo amarcord letterario popolare è stato rivissuto Domenica 19 Aprile per inziativa del Comune di Sori - con la collaborazione della locale Pro Loco e degli Agitatori Culturali Irrequieti di Sussisa - che ha organizzato una grande “mattinèe” in onore di Renzo Calegari, uno dei più importanti disegnatori italiani di fumetti, che nell’occasione ha ricevuto una significativa Targa Ricordo, consegnatagli dal Sindaco Paolo Pezzana.
La manifestazione si è svolta in due tempi. La prima con la visita dell’esposizione dei disegni più significativi dell’Autore a partire dal 1955 e allestita nel Foyer del Teatro del Levante, riguardanti soprattutto la miniserie “Welcome to Springville” e “Almanacco del West” per la serie Tex. La seconda si è svolta al Sori Cafè – l’esercizio pubblico ubicato sotto ai portici di Via Stagno - che si è prestato per ospitare la musica e le canzoni di Giancarlo Berardi, accompagnato dal chitarrista Andrea Cervetto e dal Cantautore Augusto Forin, unitamente ad un estratto dallo spettacolo “Il Liquore di Mefisto” de “Le Ristampe di Tex”, su recitazione di Jean Pierre Lozano - attore del Teatro Sacco di Savona - e Patrizia Biaghetti.
L’iniziativa sorese ha richiamato a questo appuntamento vari disegnatori di fumetti tra i più quotati in Italia come Maurizio Mantero, Andrea Cuneo, Enrico Massa, Luigi Copello, Carlo Chendi e Siri. Ma è toccato a Giancarlo Berardi di illustrare la carriera e l’arte di Renzo Calegari davanti al pubblico che gremiva il teatro. Fu nel racconto “Welcome to Springville”, diventato libro con testo e musiche dello stesso Berardi, che la perizia di Calegari ebbe modo di esprimersi ed imporsi con mano ferma e sicura dove la suspence del giocatore baro, grazie ai tratti del suo disegno in chiaroscuro, riesce ad esprimere l’umanità del protagonista: l’eroe in negativo che diventa il buono del racconto. E l’efficacia dello stile creativo di Renzo Calegari si è potuto gustare ancora meglio dalla proiezione del cortometraggio sul medesimo argomento che è stato realizzato nel 1977 a cura di Giancarlo Berardi - suo soggetto e sceneggiatura - con i disegni di Renzo Calegari, con i colori di Maurizio Mantero, e riveduto nel 2014 con colonna sonora, doppiaggio e musica per la Arnoldo Mondadori Editore.
Oltre al Sindaco di Sori, erano presenti pure Marco Doria, Sindaco di Genova, e Luca Pastorino, Sindaco di Bogliasco.

di Rudi Decleva - Sussisa, 19 aprile 2015


Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.