Cari amici degli Agitatori, anche quest’anno vogliamo celebrare il 25 aprile anniversario della liberazione dalla dittatura fascista; per far si che nulla venga dimenticato e possa permettersi di riapparire e tornare a colpirci.
La parola, è il mezzo per mantenere viva la memoria, la parola di chi visse tempi nefasti e ci tramandò la sua testimonianza e di chi ancor oggi vive brutture di guerra e di dittatura, dove la libertà è azzerata.
Riportiamo a galla con i racconti, le radici che le dittature hanno cercato di amputare e con esse la dignità dell’uomo.
Buon 25 aprile
Discorso sulla Costituzione - Piero Calamandrei - 26 gennaio 1955
Ascolta le letture
Il sentiero dei nidi di ragno
Italo Calvino
Non rivedrò più il mondo
Ahmet Altan
Il silenzio del mare
Vercors
Gli aquiloni
Roman Gary
Io partigiana
Lidia Menapace
Testimonianza
Vanna Vaccani
Destino
Raffaella Romagnolo
L’Agnese va a morire
Renata Viganò
La casa in collina
Cesare Pavese
La ballata della morte
Roberto Bonfiglioli
La libertà
Giorgio Gaber
Aprile 1945
Dino Buzzati
Qui puoi ascoltare le letture che abbiamo fatto in occasione del 25 aprile 2020 e 2021
Università di Genova
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.