thumb

Fiabe online

Edizioni sotto la tenda rossa

Una notte di fiaba nasce dall’idea di tramandare ai bambini quella tradizione della cultura orale che si sta perdendo, la fiaba della buona notte ha avuto importanza fondamentale, nell’educazione dei bimbi di tutte le epoche, li ha accompagnati verso sogni che hanno liberato la loro fantasia.

Un tempo in campagna ci si riuniva nelle stalle, nei fumosi essicatoi per le castagne, alla ricerca di un po di caldo, un caldo dato dalla condivisione, la condivisione delle storie, più tardi il camino ha sostituito la stalla, ed il racconto ha continuato il suo percorso.

L’epoca digitale che stiamo vivendo, questa accellerazione, il tutto in tempo reale ci ha privati del piacere dell’attesa, del tempo che passa della celebrazione dei riti. Così gli agitatori culturali irrequieti hanno deciso di ripercorrere e riguadagnare quei tempi lenti della narrazione, la narrazione non fa bignami, richiede la presenza di ascoltatori, ascoltatori attenti e capaci di farsi trasportare in altri mondi.

Prende vita così notte di fiaba, nella nostra piccola frazione di Sussisa già magica di per sé per i suoi luoghi, i suoi suoni.
Costruendo all’interno della Soms di Sussisa, una tenda, consentiamo ai bambini di passare la notte nei loro sacchi a pelo, avvolti dalle parole.
Una sfida, come tutte quelle che gli agitatori mettono in campo, essendo un gruppo che si autofinanzia, ogni manifestazione è fatica e sudore, ma come tutto ciò che è sudato da i suoi frutti. Il primo anno i bambini arrivati per la notte di fiaba erano 40, la nostra seconda edizione ne ho visti ben 62, che stesi i loro sacchi a pelo, si sono coricati pronti all’ascolto.

il manifesto Notti di fiaba 2022
clicca sull’immagine per ingrandire

2022 - Notti di fiaba
28 fiabe per l’avvento al Natale

ONLINE da domenica 27 NOVEMBRE 2021 alle ore 21.00 per 28 giorni ONLINE

Saranno ben 28 i racconti. A partire dal 27 novembre si svilupperanno per tutto il periodo dell’avvento al natale fino alla sera del 24 dicembre. Un racconto a sera dalle ore 21.

Apri la finestrella nel magico calendario e ascolta il racconto... 

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno che ci consente di realizzare al meglio le nostre manifestazioni.

Rassegna stampa

il manifesto Notti di fiaba 2021
clicca sull’immagine per ingrandire

2021 - Notti di fiaba
27 fiabe per l’avvento al Natale

ONLINE da domenica 28 NOVEMBRE 2021 alle ore 21.00 per 27 giorni ONLINE

Saranno ben 27 i racconti. A partire dal 28 novembre si svilupperanno per tutto il periodo dell’avvento al natale fino alla sera del 24 dicembre. Un racconto a sera dalle ore 21.

Apri la finestrella nel magico calendario e ascolta il racconto... 

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno che ci consente di realizzare al meglio le nostre manifestazioni.

Rassegna stampa

il manifesto Notti di fiaba 2020
clicca sull’immagine per ingrandire

2020 - Notti di fiaba
26 fiabe per l’avvento al Natale

ONLINE da domenica 29 NOVEMBRE 2020 alle ore 21.00 per 26 giorni ONLINE

Quest’anno la magia di Una Notte di fiaba che ha accompagnato i bambini per ben 6 anni, avrà bisogno di una magia tutta immaginata.
Ogni bimbo nella penombra della sua cameretta potrà godere dei racconti fatti dagli Agitatori e immaginarsi nell’immensa tenda rossa che gli anni addietro ha ospitato un’infinità di bambini.
Notti di fiaba” sarà il titolo dell’evento: saranno ben 26 i racconti. A partire dal 29 novembre si svilupperanno per tutto il periodo dell’avvento al natale fino alla sera del 24 dicembre. Un racconto a sera dalle ore 21.

Apri la finestrella nel magico calendario e ascolta il racconto... 

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno che ci consente di realizzare al meglio le nostre manifestazioni.

Rassegna stampa

2019 - Fiabe norvegesi

la locandina della Notte di fiaba 2019
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 30 NOVEMBRE 2019
nel salone della SOMS di Sussisa

…delle parole …delle immagini …della musica

Quest’anno è la nostra sesta edizione.

Sabato 30 Novembre nel Salone della SOMS di Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti organizzano “Una notte di Fiaba”.

Nella magica tenda di Una notte di fiaba, racconteremo fiabe norvegesi, popolate di folletti, giganti, lupi, orsi che diventano principi, racconto tanto amato da Tolkien.
Il freddo Nord, col suo sibilare del vento gelido, il turbinio dei fiochi di neve, il deserto bianco, farà apprezzare ai bimbi il caldo tepore delle coperte in cui avvolti daranno spazio alla fantasia.

I bambini dovranno portare il sacco a pelo, un paio di ciabattine di gomma, il cuscino e una tazza per la colazione, sarebbe cosa buona se arrivassero con già indosso la tuta con cui dormiranno.

Prenotazione obbligatoria presso Ometto Giallo (via Stagno - Sori) o ai seguenti numeri: 3474418436 (patrizia) - 3474210627 (annalisa).
L’evento è a offerta minima di 10 euro

Un grazie particolare Salvatore Panetta della CRI di Sori per la collaborazione.


Le foto

2018 - Fiabe nordiche

la locandina della Notte di fiaba 2018
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 24 NOVEMBRE 2018
nel salone della SOMS di Sussisa

…delle parole …delle immagini …della musica

Quest’anno è la nostra quinta edizione.

Sabato 24 Novembre nel Salone della SOMS di Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti organizzano “Una notte di Fiaba”.
All’interno della tenda allestita nel salone della Società, i bambini in età compresa tra i 5 e i 10 anni si addormenteranno cullati dai racconti.
L'editrice Emilia Lodigiani sarà di nuovo con noi tra i narratori.
I bambini dovranno portare il sacco a pelo, un paio di ciabattine di gomma, il cuscino e una tazza per la colazione, sarebbe cosa buona se arrivassero con già indosso la tuta con cui dormiranno.

Prenotazione obbligatoria presso Ometto Giallo (via Stagno - Sori) o ai seguenti numeri: 3474418436 (patrizia) - 3474210627 (annalisa).
L’evento è a offerta minima di 10 euro

Un grazie particolare Salvatore Panetta della CRI di Sori per la collaborazione.


Le foto

2017 - Fiabe svedesi

il manifesto della Notte di fiaba 2017
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 25 NOVEMBRE 2017
nel salone della SOMS di Sussisa

…delle parole …delle immagini …della musica

Quest’anno è la nostra quarta edizione.

Sabato 25 Novembre nel Salone della SOMS di Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti organizzano “Una notte di Fiaba”.
Narrazioni di fiabe nordiche all’interno del Lavvu, la tradizionale tenda lappone, i bambini provvisti di sacco a pelo, passeranno la notte cullati dai racconti, tratti dai libri della nuova collana I Miniborei della casa editrice Iperborea. L'editrice Emilia Lodigiani sarà di nuovo con noi tra i narratori.
Nell'occasione sarà possibile acquistare i libri di fiabe di Iperborea.
L'evento è gratuito, ma con obbligo di prenotazione.

Ogni bambino dovrà portare con se il sacco a pelo, un cuscino e una tazza per la colazione.
Al risveglio i bambini faranno colazione con i prodotti gentilmente offerti dal CIV di Sori.

Un grazie particolare Salvatore Panetta della CRI di Sori per la collaborazione e al Teatro dell’Archivolto per averci gentilmente prestato l’enorme tessuto rosso che ci permette di realizzare il Lavvu.


Intervista
Riscaldarsi alla luce del Nord

Dialogo tra Emilia Lodigiani e Claudio Magris

Emilia Lodigiani - foto di Alessandro Tosatto

«Il mio amore per la Scandinavia viene da lontano, maturato a tappe. La prima immagine mitica me l’avevano creata i Mumin, gli scanzonati e nevrotici “troll” filosofi di Tove Jansson, l’imprevedibile e geniale Pippi Calzelunghe di Astrid Lindgren, e Bibi, l’undicenne figlia di capostazione di Karin Michaëlis che poteva girarsene da sola in treno per tutta la Danimarca. Era l’idea ...

sul sito del corriere.it

Le foto

2016 - Fiabe islandesi

il manifesto del MAgico Dolce Natale 2014
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 26 NOVEMBRE 2016
nel salone della SOMS di Sussisa

…delle parole …delle immagini …della musica

Sabato 26 Novembre nel Salone della SOMS di Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti organizzano “Una notte di Fiaba”.
Narrazioni di fiabe nordiche all’interno del Lavvu, la tradizionale tenda lappone, i bambini provvisti di sacco a pelo, passeranno la notte cullati dai racconti, tratti dal libro Fiabe Islandesi appena uscito per Iperborea, l'editrice Emilia Lodigiani sarà tra i narratori.
Nell'occasione sarà possibile acquistare i libri di fiabe di Iperborea.
L'evento è gratuito, ma occorre una prenotazione per conoscere il numero dei partecipanti.

Ogni bambino dovrà portare con se il sacco a pelo, un cuscino e una tazza per la colazione.
Al risveglio i bambini faranno colazione con i prodotti gentilmente offerti dal CIV di Sori.

Quest’anno è la nostra terza edizione e siamo felici che questo nostro evento sia stato inserito dal direttore artistico Sergio Maifredi nella programmazione di Soriteatro.

Le voci dei narratori torneranno a cullare i bimbi che, numerosi come sempre, si addormenteranno ascoltando le fiabe islandesi di Iperborea.

“Di fiaba in fiaba, l’atmosfera si faceva più rilassata e le prime palpebre cominciarono ad abbassarsi, poi l’abbassarsi dell’unica lanterna ha fatto il resto ed un silenzio fatto di respiri ha dato inizio ai sogni”.


Le foto

Clicca sulle immagini per vedere le foto dell'evento ingrandite.

foto ilpigiamadelgatto ©

2015 - Fiabe danesi

il manifesto di Notte di fiaba 2015
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 28 NOVEMBRE 2015
nel salone della SOMS di Sussisa

…delle parole …delle immagini …della musica

Sabato 28 Novembre nel Salone della SOMS di Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti organizzano la seconda edizione di “Una notte di Fiaba”.
Narrazioni di fiabe nordiche all’interno di una magica tenda.
I bambini provvisti di sacco a pelo, passeranno la notte cullati dai racconti, tratti dal libro “Fiabe Danesi” appena uscito per Iperborea, l'editrice Emilia Lodigiani sarà tra i narratori.

L’evento è gratuito, ma occorre prenotare
Ogni bambino dovrà portare con se il sacco a pelo, un cuscino e una tazza per la colazione.
Al risveglio i bambini faranno colazione con i prodotti gentilmente offerti da
Latte Tigullio e Panificio Tossini

Un grazie particolare per la collaborazione al Teatro dell’Archivolto per averci gentilmente prestato l’enorme tessuto rosso che ci ha permesso di realizzare la tenda.

Il Video

2014 - Fiabe lapponi

il manifesto di Notte di Fiaba 2014
clicca sull’immagine per ingrandire

Sabato 29 NOVEMBRE 2014
nel salone della SOMS di Sussisa

…delle parole …delle immagini …della musica

Sabato 29 Novembre nel Salone della SOMS di Sussisa, gli Agitatori Culturali Irrequieti organizzano “Una notte di Fiaba”.
Narrazioni di fiabe nordiche all’interno del Lavvu, la tradizionale tenda lappone, i bambini provvisti di sacco a pelo, passeranno la notte cullati dai racconti, tratti dal libro Fiabe Lapponi appena uscito per Iperborea, l'editrice Emilia Lodigiani sarà tra i narratori.
Nell'occasione sarà possibile acquistare i libri di fiabe di Iperborea

L'evento è gratuito, ma occorre una prenotazione per conoscere il numero dei partecipanti.

Ogni bambino dovrà portare con se il sacco a pelo, un cuscino e una tazza per la colazione.
Al risveglio i bambini faranno colazione con i prodotti gentilmente offerti da Latte Tigullio e Panificio Tossini

Un grazie particolare Salvatore Panetta della CRI di Sori per la collaborazione e al Teatro dell’Archivolto per averci gentilmente prestato l’enorme tessuto rosso che ci ha permesso di realizzare il Lavvu.

Il Video

Il racconto

La notte era buia e gelida, il cielo punteggiato di stelle, un vento tagliente si abbatteva sulla terra tappezzandola di ghiaccio e neve, i rami degli alberi agitati dal vento e ricoperti di galaverna emettevano suoni di glockenspiel: la notte ideale per rifugiarsi in un caldo lavvu e perdersi nel piacere del racconto.

Beh non è andata proprio così, non c’era il gelo e forse neppure le stelle in cielo ma la magia della tenda lappone, quella sì, è stata veramente intensa.
Ore 20,30 un esercito di bambini, inutile definirli vocianti, si è presentato nel bar della SOMS, tutti ben armati dei loro sacchi a pelo multicolore da cui fuoriuscivano cuscini e tazze per la colazione.
La scala li condusse a quella porta che come lo specchio di Alice li avrebbe catapultati in un altro mondo, quello delle fiabe.
La grande tenda rossa, con il fuoco al centro (purtroppo simulato, la 626 non ci avrebbe concesso quello reale), con il suolo rivestito di tappeti, e tessuti, più arabeggiante che lappone ma comunque magica, era pronta, un secondo dopo tutti i sacchi a pelo erano stesi a terra, tutti a cercare la posizione migliore rivolti verso il piccolo tavolo con lanterna dei narratori.
Lo stupore dei più grandicelli e un momento di paura per i più piccolini, al manifestarsi del bramito dell’orso e all’apparizione della sua ombra sul tessuto della tenda, all’inizio della prima narrazione.
Di fiaba in fiaba, l’atmosfera si faceva più rilassata e le prime palpebre cominciarono ad abbassarsi, prima della buona notte tre lettori d'eccezione, Lorenzo, Stefano ed Alberto hanno letto per i loro compagni, poi l’abbassarsi dell’unica lanterna ha fatto il resto ed un silenzio fatto di respiri ha dato inizio ai sogni.
La luce del mattino riporta tutto alla realtà, la colazione calda, i dolcetti, il ritorno a casa, ma la magia di quella notte rimarrà a lungo nel ricordo di tutti i piccoli ascoltatori di fiabe.

di Patrizia Biaghetti - Sussisa, 30 novembre 2014

Le foto

Clicca sulle immagini per vedere le foto dell'evento ingrandite.

foto ilpigiamadelgatto ©

Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.