da Domenica 29 novembre 2020 online alle ore 21.00
Quest’anno la magia di Una Notte di fiaba che ha accompagnato i bambini per ben 6 anni, avrà bisogno di una magia tutta immaginata.
Ogni bimbo nella penombra della sua cameretta potrà godere dei racconti fatti dagli Agitatori e immaginarsi nell’immensa tenda rossa che gli anni addietro ha ospitato un’infinità di bambini.
“Notti di fiaba” sarà il titolo dell’evento: saranno ben 26 i racconti. A partire dal 29 novembre si svilupperanno per tutto il periodo dell’avvento al natale fino alla sera del 24 dicembre. Un racconto a sera dalle ore 21.
Apri la finestrella nel magico calendario e ascolta il racconto...
Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno che ci consente di realizzare al meglio le nostre manifestazioni.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.
.1 - Maria Bracco racconta:
- Una leggenda attorno al presepe
- Il talismano dello scoiattolo (fiaba africana)
- La storia della pecora nera alla grotta di Betlemme
.2 - Silvia Lazzaretti racconta:
- Zio lupo da Fiabe italiane di Italo Calvino
- Il seme di Kaori (fiaba tradizionale cinese)
.3 - Paola Campodonico racconta:
- Servizio sveglia Buongiorno di Paola Campodonico
.4 Max Bohrer racconta:
- Pochettin - fiaba tradizionale ligure a cura di Anselmo Roveda
.5 - Onorina Porcile racconta:
- Il pastore che non cresceva mai da Fiabe Italiane di Italo Calvino
.6 - Sergio Siri racconta:- Pittura Fresca di Sergio Siri
.7 - Roberta Gramaglia racconta:
- Rudolph la renna
.8 - Paolo Pezzana racconta:
- Padrone e ragioniere ovvero L’automobile, il violino e il tram da corsa da Novelle fatte a macchina di Gianni Rodari
.9 - Luana Buscaglione racconta:
- Il naso che scappa da Favole al telefono di Gianni Rodari
- La strada che non andava in nessun posto da Favole al telefono di Gianni Rodari
.10 - Augusto Forin racconta:
- I figli di Babbo Natale da Marcovaldo di Italo Calvino
.11 - Patrizia Biaghetti racconta:
- Tadir e le gemme preziose di Patrizia Biaghetti
.12 - Sabrina Galli racconta:
- Giacomino e i fagioli magici (fiaba tradizionale inglese)
.13 - Daniela Borsese racconta:
- E sette! da Fiabe italiane di Italo Calvino
.14 - Emilia Lodigiani racconta:
- Il cuculo burlone da Greta grintosa di Astrid Lindgren
.15 - Marco Cappelli racconta:
- Salsicciolo di Tata Oscura
.16 - Antonio Strassoldo racconta:
- Il tagliatore di bambù e la figlia della Luna (leggenda tradizionale giapponese)
.17 - Lucia Parodi e Lucia Razeto raccontano:
- Il pacchetto rosso di Gino Alberti e Linda Wolfsgruber
.18 - Maria Mennella racconta:
- Il presepe di Pablito di Maria Mennella
.19 - Erica Costa racconta:
- Il Principe Granchio da Fiabe Italiane di Italo Calvino
.20 - Giuliana Ceretta racconta:
- La leggenda dei sei compagni di Guido Gozzano
.21 - Daniele Reverberi racconta:
- La bottiglia blu da Elfi e draghi di Edna O’Brien
.22 - Loredana Gilardo racconta:
- L’anello magico da Fiabe italiane di Italo Calvino
.23 - Daniela Ciampolini racconta:
- Bruno e il baule delle paure di Daniela Ciampolini
.24 - Serena Aste racconta:
- Valere 100 di Alice
- I colori del bene di Alice e Serena
- Storia si un pesce di Serena e Alice
- La signorina Pazienza di Alice e Serena
- Ma chi è Babbo Natale? di Serena e Alice
- Il paese delle domande di Alice
.25 - Monica Colombo racconta:
- La leggenda di Gesù di Selma Lagerlöf
.26 - Gian dei Brughi interpretano:
- Notte Santa di Guido Gozzano
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.
Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.