thumb

Edizioni della notte dei libaeti

Visita la pagina della I edizione per conoscere la tradizione dei libeati e guardare il video di come venivano realizzati.


La notte dei libaeti
quarta edizione
un percorso con le parole di poeti e scrittori saranno i nostri libaeti accesi

Le registrazioni in video delle letture che avremmo fatto sul percorso nel bosco:
Augusto - Canto degli Indiani Navajos (0:26)
Daniele - Contemplazione di Christiaan Frederik Louis Leipoldt (1:08)
Patrizia - Sonetti sacri di John Donne (1:58)
Sergio - Se la morte fosse un vivere quieto di Alda Merini (3:12)
Paola - Zio Anastasio da Il vino dei morti di Romain Gary (4:18)
Norina - Il banchetto annuale della confraternita dei becchini di Mathias Enard (11:47)
Sabrina - Cambiare l’acqua ai fiori di Valérie Perrin (15:02)
Patrizia - La morta di Guy de Maupassant (19:00)
Sergio - Il milite ignoto da Il vino dei morti di Romain Gary (26:04)
Luana - Eusapia da Le città invisibili di Italo Calvino (31:06)
Max - Il banchetto annuale della confraternita dei becchini di Mathias Enard (34:14)
Daniele - La citta di mare (39:34) e Il verme conquistatore (42:08) di Edgar Allan Poe
Augusto - Il nuovo Spoon River di Edgar Lee Masters (44:02)

il manifesto dell’evento
clicca sull’immagine per ingrandire

EVENTO ANNULLATO PER PIOGGIA

Lunedì 1 Novembre 2021 alle ore 17.30
provvisti di mascherina
sulla strada di Sussisa poco prima della Piazza della Chiesa
vi attenderà un agitatore Culturale Irrequieto
…che non faticherete a riconoscere

Potremo tornare a rivivere l’emozione di un percorso con fiaccole nella magia del bosco, alla ricerca delle tradizioni perdute e di quelle voci che sono fondamentali per la nostra esistenza, i poeti e i pensatori.
Renderemo omaggio a coloro che in effetti non ci hanno mai lasciati, che sono sempre rimasti con noi, nelle nostre stanze, nei nostri scaffali, sempre a portata di mano per parlarci quando è stato necessario, consolarci, farci sorridere, farci prendere la vita con lievità.
I libaeti questi piccoli preziosi manufatti di cera colorata, la sera del 1 novembre brilleranno per loro.
Un viaggio accompagnato dalle parole di poeti e scrittori che ci guideranno attraverso le loro sensazioni, le loro emozioni e le loro visioni della vita e della morte.

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno, il Comitato San Matteo di Sussisa per la collaborazione ed il proprietario che ci ha gentilmente concesso il terreno.
:) Un particolare grazie a Giuseppino Olcese e Anna Parodi che con la loro disponibilità ci permettono di realizzare al meglio la nostra manifestazione.

Rassegna stampa

Fotoracconto delle prove e dei preparativi


Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.