thumb

Notti di fiaba
27 fiabe per l’avvento al Natale

da Domenica 28 novembre 2021 online alle ore 21.00

Notti di fiaba”: saranno ben 27 i racconti. A partire dal 28 novembre si svilupperanno per tutto il periodo dell’avvento al natale fino alla sera del 24 dicembre. Un racconto a sera dalle ore 21.

Apri la finestrella nel magico calendario e ascolta il racconto... 

Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno che ci consente di realizzare al meglio le nostre manifestazioni.

indice dei lettori e delle fiabe

Un po’ di pazienza!

Potrai ascoltare questa favola
il 28 novembre 2021
a partire dalle ore 21

Un po’ di pazienza!

Potrai ascoltare questa favola extra
dal 27 dicembre 2021
dalle ore 21

Un po’ di pazienza!

Potrai ascoltare questa favola extra
dal 28 dicembre 2021
dalle ore 21


Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.



Indice delle favole

  1. Patrizia Biaghetti racconta:
    - Piccolo Ypsilon di Patrizia Biaghetti
  2. Paola Campodonico racconta:
    - La Nonna e La leggenda dei Feuggettin di Sussisa di Paola Campodonico
  3. Marco Gatti racconta:
    - Il bambino e il bucaneve di Alessia De Falco e Matteo Princivalle
  4. Franco Picetti racconta:
    - Pino e Rino tratto da una novella di Guido Gozzano
  5. Loredana Gilardo racconta:
    - Rudolph la renna dal naso rosso di Robert Lewis May
  6. Onorina Porcile racconta:- La Luna di Onorina Porcile
  7. Luana Buscaglione racconta:
    - I musicanti di Brema di Jacob e Wilhelm Grimm
  8. Letizia Tonduti racconta:
    - La Daina liberamente tratta da Parlare col bosco di Franco Picetti
  9. Max Bohrer racconta:
    - Gatto Gaghi e i suoi amici di Max Bohrer
    - Il pappagallino di nome Dreidel da Una notte di Hanukkah di Isaac Bashevis Singer
  10. Laura Reggi racconta:
    - Tema da Il mio mondo a testa in giù di Bernard Friot
    - Rico la peste va in piscina tratto da Rico la peste e la maledizione della mummia di Francesca Simon
  11. Giorgia Rappazzo racconta:
    - Rosaspina di Jacob e Wilhelm Grimm
  12. Sabrina Galli racconta:
    - Come il topo piglia un sasso sulla testa e scopre il mondo di Etienne Delessert
  13. Daniela Ciampolini racconta:
    - La vigilia di Natale di Andrea Antognini
  14. Barbara Picasso racconta:
    - La figlia del Sole da Fiabe italiane di Italo Calvino
  15. Sergio Siri racconta:
    - Ma coda combini… di Sergio Siri
  16. Maria Cristina Flumiani racconta:
    - Fiocco di neve e La Befana di Maria Cristina Flumiani
  17. Annarita Quaranta racconta:
    - L’ospite della vigilia di Erri De Luca
  18. Mattia Benvenuto racconta in genovese:
    - Cappuccetto Rosso di Jacob e Wilhelm Grimm
  19. Bossa racconta:
    - Il signor Tazzina di Maria Sole Macchia
  20. Stefano Brunelli racconta:
    - La storia della bambina col cuore di pietra
  21. Monica Colombo racconta:
    - Rinoceronte di Lucia Scuderi
  22. Paolo Pezzana racconta:
    - L’angelo custode di Paolo e Fiaberella
  23. Giuliana Ceretta racconta:
    - Mignolina di Hans Christian Andersen
  24. Roberta Gramaglia racconta:
    - La leggenda del boscaiolo di Alessandra Fella
  25. Claudio Peressin racconta:
    - Il gigante egoista di Oscar Wilde
  26. Emilia Lodigiani racconta:
    - Storia di un signore piccolo piccolo di Barbro Lindgren
  27. Gelido Inverno e Neve raccontano da fiabe al telefono di Gianni Rodari:
    - Vecchi proverbi
    - Il semaforo blu
    - Il sole e la nuvola
    - Il marciapiede mobile
    - La fuga di Pulcinella

  28. GIORNI EXTRA

  29. Alice Pellerano e Serena Aste raccontano:
    - Storie tratte da Il gatto viaggiatore, Il libro dei perché e Favole al telefono di Gianni Rodari
  30. Salvatore Pecchia racconta:
    - Il brutto anatroccolo di Hans Christian Andersen
  31. Carla Scarsi racconta:
    - Scherzo di Natale di Pelham G. Wodehouse
  32. Daniele Reverberi racconta:
    - La verità e la menzogna da Fiabe finlandesi

Chi siamo


Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”.
È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.

Leggi tutto

Contatti


Agitatori Culturali Irrequieti
Gian dei Brughi

Frazione Sussisa 63
16031 Sori
0185 709094 - 347 4418436
scrivi a:
info@giandeibrughi.it

Sostieni Gian dei Brughi


Il nostro gruppo si autofinanzia.
Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci;
un tuo contributo sarà estremamente gradito.