da Domenica 27 novembre 2022, ogni giorno, online alle ore 21.00
“Notti di fiaba”: saranno ben 28 i racconti. A partire dal 27 novembre si svilupperanno per tutto il periodo dell’avvento al Natale fino alla sera del 24 dicembre. Un racconto a sera dalle ore 21.
Apri la finestrella nel magico calendario e ascolta il racconto...
Gli Agitatori ringraziano la Proloco di Sori per il sostegno che ci consente di realizzare al meglio le nostre manifestazioni.
Potrai ascoltare questa favola il 27 novembre 2022 a partire dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 28 novembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 29 novembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 30 novembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dall’1 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 2 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 3 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 4 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 5 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 6 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 7 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dall’8 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 9 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 10 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dall’11 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 12 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 13 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 14 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 15 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 16 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 17 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 18 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 19 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 20 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 21 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 22 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 23 dicembre 2022 dalle ore 21
Un po’ di pazienza!
Potrai ascoltare questa favola dal 24 dicembre 2022 dalle ore 21
BUON NATALE!
BUON SANTO STEFANO!
Sostieni Gian dei Brughi
Il nostro gruppo si autofinanzia. Se ti piacciono le nostre iniziative aiutaci; un tuo contributo sarà estremamente gradito.
Indice delle favole
Augusto Forin racconta: - Le lettere di Babbo Natale di J.R.R. Tolkien
Patrizia Biaghetti racconta: - Il ragazzo che dipingeva gatti da Ombre giapponesi di Lafcadio Hearn
Franco Boggero racconta: - La tromba di Eustacchio da Storie di Cantastorie di STO Sergio Tofano
Daniela Ciampolini racconta: - L’asinello timido e il suo amico favola della tradizione ucraina
Paola e Max raccontano: - Prosciutto e uova verdi by Dr. Seuss
Zueira Prainito racconta: - Filastrocche di Gianni Rodari
Luana Buscaglione racconta: - I tre piccoli gufi di Martin Waddell
Max Bohrer racconta: - La favola di Natale di Giovannino Guareschi
Nella Marras racconta: - Gallo Cristallo tratta da Fiabe per i più piccini di Italo Calvino
Ciro racconta: - Il cane e il pezzo di carne di Fedro
Silvia Lazzaretti racconta: - Il dono dei nani, fiaba per il teatro dei ragazzi di Giannina Nosedo adattata a racconto
Paola Campodonico racconta: - Il mio migliore amico di Rob Hodgson
Augusto Forin racconta: - Le lettere di Babbo Natale di J.R.R. Tolkien (II puntata)
Franco Picetti racconta: - Il tavolino magico, l’asino d’oro e il randello castigamatti dei Fratelli Grimm
Sergio Siri racconta: - Io e Babbino di Sergio Siri
Maria Cristina Flumiani racconta: - La mosca, La pigrizia e Serenità tratti dal libro di Maria Cristina Flumiani “Zucchero e Magia”
Enza Olcese racconta: - La preghiera di un passero che vuole fare il nido sull’albero di Natale di Gianni Rodari
Patrizia Biaghetti racconta: - Urashima da Ombre giapponesi di Lafcadio Hearn
Paolo ‘Claus” Pezzana racconta: - La tela splendente una fiaba della tradizione ucraina
Giuliana Ceretta racconta: - Il Natale di Elvis di Chandra Livia Candiani
Rossella Bonci racconta: - Il sentiero magico di V.M. Williams accompagnata all’autoharp da Ilaria Olcese
Monica Colombo racconta: - L’inverno dei Barbapapà di Tison Annette e Taylor Talus
Martina Bacci racconta: - La bambina zero di Chandra Livia Candiani
Onorina Porcile racconta: - Il Mago corpo-senza-anima di Italo Calvino, fiaba ligure tratta dalla raccolta “Il principe granchio e altre fiabe italiane”
Sabrina Galli racconta: - Il castello immobile - Si guarda e non si tocca tratte dal libro “Il ragno, il filo e la vespa” di Giuseppe Sermonti
Chi siamo
Gian dei Brughi è un personaggio letterario di Italo Calvino, che appare nel “Barone Rampante”. È un brigante dedito ad efferatezze la cui vita si modifica nel momento del contatto con Cosimo, il protagonista e conseguentemente con i suoi libri.
L’addentrarsi nella lettura fa a poco a poco sparire in lui l’animo del malfattore, il potere salvifico della cultura è quello che noi scegliamo per migliorare la vita.